Spazi e percorsi di innovazione

per una ricerca multidisciplinare

III Convegno Internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori


Università per Stranieri di Siena

15-17 novembre 2023

call for papers

Negli ultimi anni la ricerca umanistica si è orientata sempre più verso temi, metodologie e strumenti innovativi: nuovi percorsi e nuove tecnologie si accompagnano a una prospettiva multidisciplinare che si dimostra una delle più produttive. Da questa convinzione nasce l’idea di una condivisione di temi, tecniche, progetti e metodi che possano arricchire e dare nuovi stimoli alla ricerca di ambito umanistico condotta presso l’Università per Stranieri di Siena.


In questa prospettiva si pone Innovamenti, che fa seguito ai primi due convegni per giovani ricercatori organizzati dall’Università per Stranieri di Siena, Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare (2018) e Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione (2021).


Quello di contribuire con nuove acquisizioni al progresso della conoscenza è in fondo l'obiettivo connaturato a qualsiasi tipo di ricerca. Tuttavia, sono animati da una specifica spinta innovativa quegli studi che propongono nuove idee e interpretazioni, si confrontano con testi e prospettive inedite, favoriscono la contaminazione e il continuo dialogo tra discipline, tra generi, tra metodi di ricerca.

Gradient Rounded Number 1

Il convegno si propone di esplorare le diverse sfaccettature in cui il concetto di innovatività può declinarsi nella ricerca in campo umanistico. D'altra parte, è necessaria anche una riflessione critica sul tema stesso dell’innovazione, che permetta non solo di indagare le prospettive, ma anche e soprattutto di discutere gli aspetti critici e mettere in luce gli eventuali limiti. Ancora più importante è declinare questa riflessione in uno spazio inteso come vero punto di incontro tra discipline diverse.


Il convegno sarà l’occasione per riflettere in particolare sulle seguenti aree disciplinari:


a) Letteratura e filologia

b) Linguistica generale e semiotica

c) Linguistica italiana

d) Didattica delle lingue e valutazione


Le sessioni del convegno saranno però organizzate per aree tematiche e non necessariamente disciplinari, nell’auspicio di creare momenti di confronto tra specialiste e specialisti di settori diversi.

Il convegno si rivolge a studiose e studiosi (laureande/i, laureate/i, dottorande/i, assegniste/i, ricercatrici/ricercatori), senza limiti anagrafici. Nello spirito di scambio e collaborazione che il convegno si impegna a promuovere, sarà ben accetta la presentazione di proposte a più voci.


La lingua ufficiale del convegno è l’italiano; saranno però accolte anche relazioni in inglese.


Per ciascuna relazione è prevista una durata di circa 20 minuti.

Gradient Rounded Number 2

invio proposte


Le studiose e gli studiosi interessati a partecipare sono invitati a compilare questo modulo online con le seguenti informazioni:


  • indirizzo mail
  • nome della/e persona/e proponente/i (autore/i)
  • istituto di affiliazione
  • status
  • ambito disciplinare della proposta
  • abstract della lunghezza massima di 2000 caratteri (spazi inclusi), esclusa la bibliografia; l’abstract dovrà essere allegato in formato .pdf e dovrà essere anonimo: il nome del file sarà una parola chiave rappresentativa della proposta.

La scadenza per l'invio degli abstract è prorogata al 16 giugno 2023.


temario

Letteratura e filologia




  • Innovazione degli aspetti teorici: proposte di categorie e periodizzazioni (es. neo-modernismo), aggiornamenti di teorie esistenti (es. narratologia); nuove modalità di rappresentazione del testo e modelli di critica testuale (es. filologia materiale e editorial theory);


  • Innovazione degli strumenti critici: contaminazione multidisciplinare con diversi ambiti tecnici (es. fotonica e digital imaging), scientifici (es. filologia cognitiva e autorship attribution, estetica e neuroscienze) e storico-culturali (es. storia dell’editoria, storia della moda);


  • Innovazione dei settori di indagine: applicazione del metodo filologico a casi di attualità (es. fake news), critica transmediale (es. serie tv, fumetti, videogiochi), prospettiva transnazionale per la ricerca letteraria;


  • Innovazione dei supporti: risorse e repertori digitali (es. corpora, banche dati testuali, distant reading), nuovi luoghi della scrittura e loro impatto (es. Wattpad e l’autorialità), edizioni critiche digitali (es. hypermedia, versioning e crowdsourced edition).
Gradient Rounded Number 1

temario

Linguistica generale e semiotica

  • Innovazione di approcci derivati da una ricerca multidisciplinare (es. semiolinguistica, ecolinguistica, ecosemiotica);


  • Innovazione di concetti già preesistenti come conseguenza della nuova società (es. infosfera, infodemia, Homo digitalis, ecc.);


  • Innovazione di fenomeni comunicativi nei nuovi media: analisi linguistica e/o semiotica di discorsi dell’odio (hate speech), cyberbullismo, camere dell’eco (echo chamber), postverità;


  • Innovazione e uso di metodologie e strumenti digitali per la ricerca linguistica e semiotica;


  • Innovazione di tecnologie: descrizione semiotica e linguistica dei nuovi media (es. linguistica digitale e semiotica delle culture digitali), rapporto tra lingue e intelligenza artificiale, rapporto tra intelligenza artificiale e semiotica.
Gradient Rounded Number 2

temario

Linguistica italiana

  • Innovazione degli aspetti teorici: che cosa significa innovazione nella ricerca linguistica o nella pratica lessicografica? Riflessioni sul futuro di metodi e strumenti, possibili limiti e problemi aperti;


  • Innovazione di metodi e approcci: risultati raggiunti tramite un nuovo modo di applicare modelli e strumenti già esistenti; nuove prospettive aperte da un approccio multidisciplinare;


  • Innovazione degli strumenti: nuovi strumenti di ricerca per la linguistica italiana (es. risorse lessicografiche, edizioni, corpora, banche dati, ecc; progetti di digitalizzazione);


  • Innovazione dei settori di indagine: indagini e studi in settori della lingua o tradizioni discorsive e generi testuali poco esplorati; analisi linguistica di nuove forme della comunicazione (es. comunicazione digitale, transmedialità, multimodalità).
Gradient Rounded Number 3

temario

Didattica delle lingue e valutazione

  • Innovazione degli aspetti teorici: nuovi modelli di lingua e competenza linguistica; la competenza plurilingue e pluriculturale;


  • Innovazione di metodi e approcci: approcci alla didattica e alla valutazione basati su corpora; valutazione alternativa e didattica individualizzata/personalizzata; didattica e valutazione plurilingue;


  • Innovazione di tecnologie: insegnamento/apprendimento, valutazione e tecnologie di recente applicazione (IA, auto-correzione, proctoring a distanza…);


  • Innovazione dei settori di indagine: etica nell’uso delle nuove tecnologie per l’apprendimento/insegnamento e la valutazione; linguistica cognitiva applicata; percorsi innovativi per l’inclusione sociale (profili sensibili).
Gradient Rounded Number 4

comitati

Comitato scientifico


Carla Bagna, Monica Barni, Marina Benedetti, Antonella Benucci, Pietro Cataldi, Paola Dardano, Pierangela Diadori, Cristiana Franco, Giovanna Frosini, Beatrice Garzelli, Sabrina Machetti, Giuseppe Marrani, Tomaso Montanari, Mauro Moretti, Massimo Palermo, Laura Ricci, Maurizio Sangalli, Lucinda Spera, Massimo Vedovelli, Andrea Villarini.

Comitato organizzatore


Bora Avşar

Federica Brachini

Valeria Cavalloro

Valentina Iosco

Chiara Murru

Viola Nardi

Giulia Peri

Giulia Virgilio

iscrizione al convegno

Non sarà necessario pagare una quota d’iscrizione. È prevista la pubblicazione degli atti del convegno.





PROGRAMMA del convegno

mercoledì 15 novembre

14.00-14.30

14.30-15.00


15.00-16.00





16.00-17.30

Registrazione

Saluti istituzionali


Sessione Plenaria (Aula Magna “Virginia Woolf”)

Caterina Toschi (Università per Stranieri di Siena), Pensiero, né bianco, né nero:

Carlo Ludovico Ragghianti per una storia delle arti africane (1952-1984)


Sessioni parallele 1A (Aula 2 “Hannah Arendt”) e 1B (Aula 10-11 “Simone Weil”)

PARALLELA 1A

(presiede Laura Ricci)

PARALLELA 1B

(presiede Bora Avşar)

Alice Di Cocco (Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara - ERC Graff-IT), I graffiti come fonte per lo studio dell'italiano antico.


Sara Di Giovannantonio (Università per Stranieri di Siena), Sulle tracce di un assetto bicasuale nei testi toscani del Corpus TLIO.


Monica Alba (Università per Stranieri di Siena), Matteo Rossi (Università per Stranieri di Siena), L'Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità (AtLiTeG): ricerca, innovazione e multidisciplinarietà.

Pau Sitjà Márquez (Universitat de Barcelona), Alcuni tratti del profilo melodico del catalano parlato da italiani.


Imsuk Jung (Università per Stranieri di Siena), Valutazione della competenza linguistica tramite TOPIK IBT (Internet-based test): raccolta di dati vocali per il riconoscimento vocale della lingua coreana.


Sehui Kan (Università per Stranieri di Siena), L’Intelligenza Artificiale nell’apprendimento della lingua coreana: le sue potenzialità e il suo utilizzo nell’autodidattica della scrittura e del parlato.

17.30-18.00


18.00-19.30

Pausa caffè


Sessioni parallele 2A (Aula 2 “Hannah Arendt”) e 2B (Aula 10-11 “Simone Weil”)

PARALLELA 2A

(presiede Marianna Marrucci)

PARALLELA 2B

(presiede Orlando Paris)

Benedetta Colasanti (Università degli Studi di Firenze), Aminta di Tasso in scena per il matrimonio di Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici (1628): dal testo letterario al palcoscenico.



Giuseppe Mattia (Università degli Studi di Firenze), Nella fucina di uno sceneggiatore. Il caso Tonino Guerra tra filologia e genetica testuale.


Giovanni Spalloni (CNR - Opera del Vocabolario Italiano), Senza bucare il palloncino: la filologia davanti al complottismo.

Yedi Yu (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Insegnare l’italiano per l’arte: un’analisi di testi artistici basata su corpora.



Wanda Nocerino (Università degli Studi di Foggia), Le nuove frontiere della linguistica forense.



Marta Aurora (Università per Stranieri di Siena), Interazioni tra linguistica e medicina narrativa digitale.

mattina

giovedì 16 novembre

9.00-11.30

Sessioni parallele 3A (Aula 2 “Hannah Arendt”) e 3B (Aula 10-11 “Simone Weil”)

PARALLELA 3A

(presiede Andrea Scibetta)

PARALLELA 3B

(presiede Valeria Cavalloro)

Olja Perišić (Università degli Studi di Torino), Corpora vs. web nell’apprendimento del serbo come lingua straniera.


Diana Lyadskaya (Università Cattolica del Sacro Cuore), Corpus-based textbook analysis del lessico nei manuali di russo come LS pubblicati in Italia.


Daler Tashkhuzhaev (Università di Pisa), L'uso dei corpora di italiano parlato da non-nativi nella stesura dei questionari di accettabilità linguistica: il caso del Lessico dell'Italiano Parlato da Stranieri (LIPS).


Martina Bellinzona (Università per Stranieri di Siena), Salvatore Orlando (Università di Pisa), (R)innovamenti didattici in una società globale: il corpus DimmiLex per un’educazione plurilingue e interculturale.


Ginevra Bonari (Università per Stranieri di Siena), Francesca Romana Branciari (Università per Stranieri di Siena), Davide Francolino (Università per Stranieri di Siena), Digital Humanities nelle classi plurilingue di italiano L2: il podcast noStraSiena.

Elena Ogliari (Università degli Studi di Milano Statale), Per una nuova cartografia della Dublino rivoluzionaria: il caso di Kilmainham Gaol ‘scritto’ da Dorothy Macardle.


Agnese Macori (Università per Stranieri di Siena), I ventitre giorni della città di Alba tra testo e contesto.


Leonardo Zanchi (Università per Stranieri di Siena), Un’analisi letteraria delle testimonianze: sguardi nuovi sulle memorie dei deportati.


Alessia Guidi (Università di Pisa), Vittoria Stanzione (Università di Pisa), Per una definizione di letteratura quantistica: indeterminazione e sovrapposizione in Schrödinger's Cat di Ursula K. Le Guin.

11.30-12.00


12.00-13.00





13.00-14.30

Pausa caffè


Sessione plenaria (Aula Magna “Virginia Woolf”)

Emmanuela Carbé (Università degli Studi di Siena),

Il catalogo è questo: archivi d'autore nel contesto digitale


Pausa pranzo

pomeriggio

14.30-17.00

Sessioni parallele 4A (Aula 2 “Hannah Arendt”) e 4B (Aula 10-11 “Simone Weil”)

PARALLELA 4A

(presiede Raymond Siebetcheu)

Alessandro Puglisi (Università per Stranieri di Siena), Combinare la ricerca-azione con l’analisi dei dati: opportunità di autoformazione per l’insegnante in Rete?


Valentina Bianchi (Università di Pisa), “Nuovi spazi” nei testi di grammatica scolastica: percorsi di didattica inclusiva.


Federico Trentanove (Università Ca' Foscari Venezia), Integrare e innovare il sistema di accoglienza e valutazione degli alunni NAI nelle scuole primarie.


Maria Antonietta Rossi (Università per Stranieri di Siena), Promuovere l’abilità di produzione scritta in Portoghese Lingua Straniera: proposte di verifica e criteri di valutazione per studenti DSA.


Roberto Tomassetti (Università per Stranieri di Siena), L'ideazione e la sperimentazione di un modello di Scenario Based Assessment (SBA) per l'insegnamento dell'italiano L2.

PARALLELA 4B

(presiede Veronica Ricotta)

Iride Santoro (Università per Stranieri di Siena), L’Archivio TuScan: per una storia digitale delle Accademie Toscane.


Claudia Palmieri (Università per Stranieri di Siena), Ester Baldi (Università per Stranieri di Siena), La lingua di Boccaccio e le intelligenze artificiali: per una prospettiva di indagine.


Stefano Miani (Università degli Studi di Firenze), Formazione del lessico italiano della psicanalisi nel primo Novecento: dalla costruzione di un corpus di riferimento alla compilazione di un glossario.


Valentina Sferragatta (Università degli Studi di Napoli "Federico II"), Potenzialità applicative di CATMA nelle ricerche di linguistica italiana.

17.00-17.15


17.15-19.15

Pausa caffè


Sessioni parallele 5A (Aula 2 “Hannah Arendt”) e 5B (Aula 10-11 “Simone Weil”)

PARALLELA 5A

(presiede Federica Brachini)

PARALLELA 5B

(presiede Tiziana de Rogatis)

Francesca Maltagliati (Università degli Studi di Firenze), Le parole del cambiamento climatico. Un'analisi semantica e lessicale di stampa e radio.


Cecilia Valenti (Università per Stranieri di Siena), Ancora «Nähe und Distanz»? Le sorti del continuum concezionale di Koch e Oesterreicher nel confronto con le scritture digitali.


Fabio Massimo Cesaroni (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Scrittura di massa dematerializzata: la messaggistica istantanea e le nuove sfide alla sociolinguistica.


Alessio Di Renzo (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Cristiana Sanalitro (Università degli Studi di Siena), Amir Zuccalà (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Avatar in lingue dei segni tra rappresentazioni grafiche e sociali.

Ginevra Latini (Università per Stranieri di Siena), Calvino e Plinio il Vecchio: tra filosofia naturale ed ecologia.


Maria Ruggero (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), Naturphilosophie e fiaba romantica: un'analisi delle opere di Ludwig Tieck.


Roberta Sala (Università degli Studi di Torino), Narrare la marginalità. Il metodo ecocritico applicato all'analisi della poesia russa non ufficiale.


Martina Conforti (Università degli Studi di Torino), Il Discorso postcoloniale in Polinesia francese: analisi ecocritica di un "evento di ritorno".


21.00

Cena sociale

Ristorante Fonte Giusta - Siena (Via Camollia, 102)

venerdì 17 novembre

9.00-11.00

Sessioni parallele 6A (Aula 2 “Hannah Arendt”) e 6B (Aula 10-11 “Simone Weil”)

PARALLELA 6A

(presiede Benedetta Aldinucci)

PARALLELA 6B

(presiede Sabrina Machetti)

Marialaura Pancini (Università per Stranieri di Siena), Non solo poesia. Per una rilettura storica della poesia politica e civile trecentesca minore di area toscana.


Jacopo Tinti (Scuola Normale Superiore), Per una rilettura della lirica del Quattrocento fra rimaneggiamenti e cleptomanie: il caso inedito di Michele Della Vedova e Gianotto Calogrosso.


Silvia Tolusso (Università degli Studi Roma Tre), Litterae Indipetae: il desiderio delle Indie nell'epistolografia gesuitica.


Francesca Campigli (Università per Stranieri di Siena), Daniele De Camillis (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Università per Stranieri di Siena), Michele Moramarco (Università per Stranieri di Siena), «Conoscenza religiosa», 1969-1983: una prospettiva interdisciplinare.

Giulia Tosolini (Università per Stranieri di Siena), Al centro dell'apprendimento, l'essere umano: l'approccio olistico nello studio delle lingue.


Claudia D'Amelio (Université Savoie Mont Blanc - Università degli Studi di Torino), Valorizzare il repertorio linguistico nell'insegnamento del francese: tra transfer linguistici e lingue minoritarie.


Ibraam Abdelsayed (Università per Stranieri di Siena), Perché un “approccio integrato”? Riflessioni e proposte per uno sviluppo innovativo nell’insegnamento dell’arabo LS/Home Language in Italia.


Petar Vasilev Lefterov (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Didattica dell'italiano L2: valorizzare la lingua madre degli studenti nel processo di acquisizione linguistica.

11.00-11.30





11.30-13.00

Pausa caffè


Sessioni parallele 7A (Aula 2 “Hannah Arendt”) e 7B (Aula 10-11 “Simone Weil”)

PARALLELA 7A

(presiede Elena Stefanelli)

PARALLELA 7B

(presiede Valentina Iosco)

Maria Pirrone (Università degli Studi di Palermo), Digitalizzazione dell’ASSP (Archivio Siciliano di Scritture Popolari): tool di textual analysis per l'elaborazione dei dati linguistici.


Adelaide Pagano (Università degli Studi di Napoli "Federico II"), TEI per un testo trilingue: Il caso del Fragment sur Shakespeare di Martin Sherlock.


Sara Gallegati (Università degli Studi di Macerata), Il Panegirico di Plinio a Trajano: una proposta di edizione digitale.

Dalila D'Alfonso (Università degli Studi di Foggia), Sull’esilio antico e moderno: l’evoluzione delle scritture migranti dal ‘modello Ovidio’ alla letteratura italiana contemporanea.


Gehad Abdelmaksoud (Ain Shams University), La dimensione del viaggio nei fumetti di Hugo Pratt.


Kukjin Kim (Università per Stranieri di Siena), Le Web Fiction coreane: una forma innovativa di letteratura?

13.00-13.30



13.30-14.30




14.30

Consegna dei premi per tesi di Dottorato di Ricerca

Sul confine: multiculturalismo e plurilinguismo nella ricerca


Sessione plenaria (Aula Magna “Virginia Woolf”)

Jacopo Tabolli (Università per Stranieri di Siena), Tradendo la tradizione: archeologia civica,

nuove prospettive al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni


Chiusura dei lavori e saluti

Libro degli abstract

Per consultare il libro degli abstract, clicca qui.

 Textured Handdrawn Modern Boy Doing His Homework

Informazioni utili: SEDE DEL CONVEGNO E ALLOGGI

SEDE DEL CONVEGNO


Università per Stranieri di Siena

Piazzale Carlo Rosselli, 27/28

53100 Siena (SI)

Clicca qui per vedere la posizione su Google Maps.

Women In STEM Web Developer
Man in the office

ALLOGGI FUORI DALLE MURA DI SIENA


Hotel Italia, 750 m dall’Università

B&B Villa Fiorita, 750 m dall’Università

Casa di Alfredo, 950 km dall’Università

B&B Camollia, 1,0 km dall’Università

Hotel Moderno, 1,6 km dall’Università

ALLOGGI DENTRO LE MURA DI SIENA


Hotel Minerva, 1,2 km dall’Università

Albergo Cannon d’oro, 1,9 km dall’Università

Hotel Chiusarelli, 1,9 km dall’Università

Albergo Bernini, 2,0 km dall’Università

B&B Palazzo Bulgarini, 2,3 km dall’Università

Palazzo Ravizza, 2,9 km dall’Università

Paradiso Accommodations, varie soluzioni

Informazioni utili: COME ARRIVARE A SIENA

Car Conveyance Transport Isolated Icon

IN AUTO


Da NORD Autostrada A1 Milano - Napoli uscita Firenze Impruneta e successivamente Superstrada Firenze – Siena. Per raggiungere la sede dell’Università per Stranieri di Siena, l’uscita consigliata è Siena NORD, direzione stazione ferroviaria, invece, per il Centro Storico, l’uscita consigliata è Siena OVEST.


Da SUD Autostrada A1 Napoli - Milano uscita Bettolle e successivamente raccordo Bettolle – Siena. Per raggiungere la sede dell’Università per Stranieri di Siena l’uscita consigliata è Siena NORD, direzione stazione ferroviaria, invece, per il Centro Storico, l’uscita consigliata è Siena OVEST.

Bullet Train

IN TRENO


L’Università per Stranieri di Siena si trova proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Siena. Le due linee che arrivano a questa stazione sono:


  • linea Firenze - Siena
  • linea Chiusi Chianciano Terme - Siena


Per informazioni e biglietti: www.trenitalia.com/, www.italotreno.it/.


Handdrawn Traffic City Bus

IN PULLMAN


L’Università per Stranieri di Siena si trova proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Siena.

La stessa piazza è punto di arrivo e di partenza delle principali compagnie di bus, come:


Organic Hand Drawn Airplane

IN AEREO


Gli aeroporti più vicini sono:


1) Aeroporto di Firenze “Amerigo Vespucci”, 70 km da Siena.

Dall’Aeroporto è possibile prendere la tramvia (www.gestramvia.it/airport) per raggiungere la stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella. Da qui, si può prendere un bus (https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari) o un treno (www.trenitalia.com/) diretti a Siena.


2) Aeroporto dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”, 117 km da Siena.

Dall’aeroporto è possibile prendere il collegamento Umbria Airlink (https://www.fsbusitalia.it/content/fsbusitalia/it/turismo/servizi-speciali/umbria-airlink.html) e arrivare alla all’autostazione di Piazza Partigiani, da cui si può prendere un autobus per Siena (https://www.flixbus.it), oppure arrivare alla stazione ferroviaria di Perugia Fontivegge, da cui si può prendere un treno per Firenze e da lì proseguire per Siena via treno (www.trenitalia.com/) o via bus (https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari).

3) Aeroporto di Pisa “Galileo Galilei”, 150 km da Siena.

Dall’aeroporto è possibile arrivare alla stazione ferroviaria di Pisa Centrale con il collegamento veloce Pisamover.

Da qui, si può arrivare a Siena in treno (www.trenitalia.com/).


4) Aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi”, 168 km da Siena.

Dall’aeroporto, è possibile arrivare alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale con il collegamento veloce Marconi Express (https://www.marconiexpress.it). Da qui, si può arrivare a Siena in treno (www.trenitalia.com/) o in bus (https://www.flixbus.it/ oppure https://www.itabus.it/).


5) Aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo da Vinci”, 230 km da Siena.

Dall’aeroporto, è possibile arrivare alla stazione ferroviaria e degli autobus “Roma Tiburtina”.

Da qui, si può arrivare a Siena in treno (www.trenitalia.com/) o in bus (https://www.flixbus.it/ oppure https://www.itabus.it/). Dall’aeroporto è possibile arrivare anche alla stazione ferroviaria “Roma Termini”; da lì si può prendere un treno per Firenze e proseguire per Siena via treno ((www.trenitalia.com/) o via bus (https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari).

contatti


Si consiglia alle studiose e agli studiosi interessati di seguire gli aggiornamenti su questo sito.



innovamenti2023@unistrasi.it

Notification box

Per ogni richiesta di informazioni o chiarimenti

sarà possibile rivolgersi al comitato organizzatore all’indirizzo:

Mail Envelope Icon

Innovation areas and pathways for multidisciplinary research

III International Conference for Young Researchers

University for Foreigners of Siena

15-17 November 2023

call for papers (En)

Over the past few years, research in the Humanities has been increasingly oriented towards innovative topics, methodologies, and instruments. New paths and new technologies have been frequently combined with a multidisciplinary perspective, which is confirmed to be one of the most productive.


From this assumption stems the idea of sharing topics, techniques, projects and methods that could enrich and give new stimuli to research conducted at the University for Foreigners of Siena.


In this perspective, Innovamenti follows the first two Conferences for Young Researchers organized by the aforementioned University, Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare (2018) and Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione (2021).


On the one hand, all kinds of research share the common goal of contributing to the overall progress of knowledge, but, on the other hand, a specific drive for innovation is embedded in those researches that bring forward new ideas and interpretations, confront unusual texts and perspectives, promote the contamination and dialogue between disciplines, genres, methodologies.

Gradient Rounded Number 1

The Conference aims to explore the multifaceted expressions of the concept of innovation in the Humanities. A reflection on the concept of innovation itself is also necessary. This allows not only to investigate different perspectives but also to discuss its critical aspects and highlight possible limits. Even more important is to embed this reflection in a space that is an actual meeting point between different disciplines.


The Conference will be an occasion to reflect on the following subject areas:


a) Literature and philology

b) Linguistics and semiotics

c) Italian linguistics

d) Language teaching/learning and assessment


Conference sessions will be organized by thematic areas and not necessarily by subject areas, to promote occasions for discussion between researchers of different fields.

Participation in the Conference is open to graduate students, Ph.D. students, and research fellows. There are no age limits.

In the spirit of collaboration that the Conference is committed to promoting, proposals with more than one author are welcome.


The official language of the Conference is Italian; however, proposals in English will also be welcome.

The allotted time for each proposal is 20 minutes.

Gradient Rounded Number 2

submission

Interested researchers are invited to fill out this form to submit a proposal.

The information required is:


  • Email address
  • Name of the researcher/s
  • Institution
  • Status
  • Subject field of the proposal
  • Abstract (max 2.000 characters, with spaces, references excluded). Abstract (max 2.000 characters, spaces included and references excluded). The abstract should be submitted as a PDF file, anonymous, and named with a keyword.

The deadline for proposal submission has been postponed to June 16, 2023.

topics

Literature and philology

  • Innovation of theoretical aspects: review and renewal of genre categories and periodization (e.g., neo-modernism), theory updates (e.g., narratology); new methods of text representation and models of textual criticism (e.g., material philology and editorial theory);


  • Innovation of critical instruments: multidisciplinary contamination with non-literary fields like technology (eg., photonics and digital imaging), science (e.g., cognitive philology and authorship attribution, aesthetics and neurosciences), cultural history (eg., history of publishing industry, history of fashion design);


  • Innovation of research fields: application of the philological method to present issues (es. fake news), transmedial criticism (tv series, comics, video games), transnational and European perspective for philological research;


  • Innovation of technologies: digital repertoires and resources (eg., corpora, textual databases, distant reading), new writing settings and their consequences (e.g., Wattpad and authorship), digital critical editions (e.g., hypermedia, versioning and crowdsourced edition).
Gradient Rounded Number 1

topics

Linguistics and semiotics

  • Innovation of approaches resulting from multidisciplinary research (e.g., semiolinguistics, ecolinguistics, ecosemiotics);


  • Innovation of concepts brought about by the “new media era” society (e.g., infosphere, infodemic, homo digitalis);


  • Innovation of communicative phenomena in the new media: linguistic or semiotic analysis of hate speech, cyberbullying, post-truth, echo chamber;


  • Innovation and usage of methodologies and digital instruments for the linguistic and semiotic research;


  • Innovation of technologies: linguistic and/or semiotic description of new media (e.g., digital linguistics, semiotics of digital culture), connection between language and artificial intelligence, connection between semiotics and artificial intelligence.
Gradient Rounded Number 2

topics

  • Innovation of theoretical aspects: what does it mean innovation in linguistic research or in lexicographic practice? Reflections on the future of methods and instruments, probable limits, and open problems;


  • Innovation of methods and approaches: reached results thank a new way of the application of models and instruments already existents; new prospective open from a multidisciplinary approach;


  • Innovation of instrument: new research instruments for the Italian linguistics (lexicographical resource, editions, corpora, database, etc.; digitization projects);


  • Innovation of research fields: research and studies in little-explored language fields or textual genres; linguistic analysis of new communication forms (e.g., digital communication, transmedia, multimodality).

Italian Linguistics

Gradient Rounded Number 3

topics

Language learning/teaching and assessment

  • Innovation of theoretical aspects: new models of language and language proficiency; plurilingual and pluricultural competence;


  • Innovation of methods and approaches: corpus-based teaching and assessments approaches; alternative assessments and individualized/personalized learning/teaching; plurilingual teaching and assessment;


  • Innovation of technologies: teaching/learning, assessment, and new applied technologies (AI, auto-marking, remote proctoring);


  • Innovation of research fields: ethics in the use of new technologies for the learning/teaching and assessment; applied cognitive linguistics; new pathways for social inclusion.
Gradient Rounded Number 4

Committees

Scientific Ccommittee


Carla Bagna, Monica Barni, Marina Benedetti, Antonella Benucci, Pietro Cataldi, Paola Dardano, Pierangela Diadori, Cristiana Franco, Giovanna Frosini, Beatrice Garzelli, Sabrina Machetti, Giuseppe Marrani, Tomaso Montanari, Mauro Moretti, Massimo Palermo, Laura Ricci, Maurizio Sangalli, Lucinda Spera, Massimo Vedovelli, Andrea Villarini.

Organizing Ccommittee


Bora Avşar

Federica Brachini

Valeria Cavalloro

Valentina Iosco

Chiara Murru

Viola Nardi

Giulia Peri

Giulia Virgilio

REGISTRATION

There is no registration fee. The conference proceedings will be published.




useful information: meeting venue and accomodation

MEETING VENUE


University for Foreigners of Siena

Piazzale Carlo Rosselli, 27/28

53100 Siena (SI)

It is just in front of the train station (click here to see the location on Google Maps).

Women In STEM Web Developer
Man in the office

OUR RECOMMENDATION CLOSE TO THE UNIVERSITY


Hotel Italia, 750 m away from the University

B&B Villa Fiorita, 750 m away from the University

Casa di Alfredo, 950 km away from the University

B&B Camollia, 1,0 km away from the University

Hotel Moderno, 1,6 km away from the University

OUR RECOMMENDATION IN THE CITY CENTER


Hotel Minerva, 1,2 km away from the University

Albergo Cannon d’oro, 1,9 km away from the University

Hotel Chiusarelli, 1,9 km away from the University

Albergo Bernini, 2,0 km away from the University

B&B Palazzo Bulgarini, 2,3 km away from the University

Palazzo Ravizza, 2,9 km away from the University

Paradiso Accommodations, different locations available

useful information: how to reach siena

Car Conveyance Transport Isolated Icon

BY CAR


FROM NORTH Highway A1 Milano - Napoli – from the highway exit Firenze Impruneta follow the directions to Superstrada Firenze – Siena. To reach the University for Foreigners of Siena, the recommended exit is Siena NORTH, towards the train station, while for the Historic Centre, the recommended exit is Siena WEST.


FROM SOUTH Highway A1 Napoli - Milano – from the exit Bettolle follow the directions to the junction Bettolle – Siena. To reach the University for Foreigners of Siena, the recommended exit is Siena NORTH, towards the train station, while for the Historic Centre, the recommended exit is Siena WEST.

Bullet Train

BY TRAIN


The University for Foreigners of Siena is located right in front of the Siena train station. The two lines that arrive at this station are:


  • rail line Firenze - Siena
  • rail line Chiusi Chianciano Terme - Siena


For more information: www.trenitalia.com/, www.italotreno.it/.

Handdrawn Traffic City Bus

BY BUS

The University for Foreigners of Siena is located right in front of the Siena train station.

The square is the arrival and departure point of the main bus companies, such as:


Organic Hand Drawn Airplane

BY PLANE


The closest airports are:


1) Aeroporto di Firenze “Amerigo Vespucci”, 70 km away from Siena.

From the airport it is possible to take the tramway (www.gestramvia.it/airport) to reach the Florence Santa Maria Novella train station. From here, you can take a bus (https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari) or a train (www.trenitalia.com/) headed to Siena.


2) Aeroporto dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”, 117 km away from Siena.

From the airport, it is possible to take the bus connection Umbria Arlink (https://www.fsbusitalia.it/content/fsbusitalia/it/turismo/servizi-speciali/umbria-airlink.html) to either reach the “Piazza Partigiani” bus station, from where you can reach Siena by bus (https://www.flixbus.it/), or reach the Perugia Fontivegge train station, from where you can take a train to Florence and continue to Siena by train (www.trenitalia.com/) or by bus (https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari).

3) Aeroporto di Pisa “Galileo Galilei”, 150 km away from Siena.

From the airport it is possible to reach the Pisa Centrale train station with the Pisamover fast connection. From here, you can get to Siena by train (www.trenitalia.com/).


4) Aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi”, 168 km away from Siena.

From the airport, it is possible to reach the Bologna Centrale train station with the Marconi Express fast connection (https://www.marconiexpress.it). From here, you can reach Siena by train (www.trenitalia.com/) or by bus (https://www.flixbus.it/, https://www.itabus.it/).


5) Aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo da Vinci”, 230 km away from Siena.

From the airport, it is possible to get to the “Roma Tiburtina” train and bus station. From here, you can reach Siena by train (www.trenitalia.com/) or by bus (https://www.flixbus.it/, https://www.itabus.it/). From the airport it is also possible to get to the “Roma Termini” railway station; from there you can take a train to Florence and continue to Siena by train ((www.trenitalia.com/) or by bus (https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari).

contacts


Interested researchers are encouraged to follow the updates on this website.


innovamenti2023@unistrasi.it

Notification box

Any requests for information or clarifications can be addressed to the organizing committee at:

Mail Envelope Icon